Workshop di Fotografia Sportiva a Udine
UDINE 4-5 OTTOBRE 2014
A chi è rivolto il workshop?
- Fotografi professionisti
- Fotoamatori ed appassionati di fotografia sportiva che vogliono conoscere le tecniche fotografiche e relazionarsi nel modo giusto alla fotografia sportiva.
Caratteristiche del corso
Due giorni in un ambiente dinamico e sportivo dove l’atleta, con i suoi gesti, è il tuo soggetto principale.
Avrai modo di ambientarti in due discipline distinte come l’atletica e il ciclismo, che richiedono accorgimenti tecnici fotografici diversi l’uno dall’altro, sotto la guida di Paolo Sant e Benedetta Biscaro.
Ti saranno spiegate quali impostazioni tecniche impostare sulla reflex, la posizione migliore sul campo e la composizione fotografica rispettando norme di sicurezza senza essere d’intralcio per atleti e organizzatori.
Il numero minimo di partecipanti permette di dividerci in due piccoli gruppi dove Paolo e Benedetta ti seguiranno con più attenzione, quasi fosse un corso individuale.
Cosa devi portare
La prima cosa fondamentale che devi portare è la tua conoscenza fotografica. Per questo workshop devi avere già una base tecnica fondamentale in fotografia (coppia tempo/diaframma, ISO, uso del flash e così via).
Poi devi portare la tua reflex digitale con obiettivi e un computer portatile con un software di editing fotografico.
Importante: non ti sarà fornito nessun oggetto o software fotografico.
Programma delle giornate
Sabato 4 ottobre 2014
Venzone(Ud) in occasione della staffetta podistica "Trofeo Madrassi"
Ore 10,30: Check-in partecipanti e aperitivo di benvenuto.
Ore 11,00: Inizio lavori con briefing, da parte di Paolo Sant, per illustrare lo svolgimento del workshop con breve lezione teorica sulla disciplina da fotografare. Saranno proiettate foto dimostrative. Alla fine si possono fare domande.
Ore 12,30: Pausa pranzo a buffet con piatti tipici friulani presso il Ristorante Caffe Vecchio in centro storico di Venzone.
Ore 14,00: Inizio seduta fotografica di reportage pre-gara in giro per il centro di Venzone coinvolgendo atleti per ritratti sportivi.
Ore 15,00: Inizio gara podistica con posizionamento dei corsisti lungo il percorso. Per tutta la gara i corsisti si possono spostare in vari punti del circuito.
Ore 16,30: Fine seduta fotografica con visione del lavoro svolto e analisi personalizzata delle foto da parte di Paolo Sant e Benedetta Biscaro.
Ore 17,30: Saluti finali con arrivederci al workshop del giorno successivo. Per chi ha scelto una sola giornata, ringraziamenti con consegna dell’attestato di partecipazione.
Domenica 5 ottobre 2014
Pantianicco(Ud) in occasione della gara ciclistica "Memorial Franco Cragno"
Ore 10,30: Check-in con aperitivo di benvenuto.
Ore 11,00: Inizio lavori con briefing, da parte di Benedetta Biscaro, per illustrare lo svolgimento del workshop con breve lezione teorica sulla disciplina da fotografare. Saranno proiettate foto dimostrattive. Alla fine si possono fare domande.
Ore 12,30: Pausa pranzo con primo, secondo di carne, contorno, acqua o vino e dolce, presso il parco festeggiamenti della festa della mela(adiacente alla partenza della gara).
Ore 14,00: Inizio seduta fotografica di reportage pre-gara coinvolgendo squadre e atleti per ritratti sportivi.
Ore 15,00: Inizio gara ciclistica con posizionamento lungo il percorso. Ci si sposterà in auto per poter fotografare più punti del circuito.
Ore 17,00: Fine seduta fotografica con visione del lavoro svolto e analisi personalizzata delle foto da parte di Benedetta Biscaro e Paolo Sant.
Ore 18,00: Saluti finali con resoconto dei due giorni e consegna degli attestati di partecipazione.
©Foto Paolo Sant - due esempi della stessa disciplina con condizioni di luce identiche, ma con tempo di scatto breve e veloce. Nello scatto breve si rischia il micromosso e si perde dettagli (scatto sbagliato) mentre con lo scatto veloce si congela l’immagine ed evidenzi tutti i dettagli (scatto giusto).
Sedi dei workshop e come raggiungerci
VENZONE(UD) - sabato 4 ottobre 2014
Bar Ristorante "Caffe Vecchio"
Centro storico
33010 Venzone(Ud)
In auto:
Dal casello autostradale dista circa 8 km.
Provenendo da Udine uscita Gemona del Friuli-Osoppo della A23 e proseguire su SS13 Pontebbana verso confine di stato.
PANTIANICCO(UD) - domenica 5 ottobre 2014
Parco festeggiamenti - festa della mela
Via Caterina Percoto 4, c/o Pro loco
33036 Pantianicco di Mereto di Tomba(Ud)
In auto:
Dal casello autostradale dista circa 35 km da Latisana e circa 20 da Udine Sud
Proveniendo da Venezia uscita Latisana e proseguire per Codroipo su SP39, San Lorenzo, Pantianicco.
Proveniendo da Trieste e Gorizia uscita Udine sud, proseguire per Basaldella, Campoformido, SS13 fino a bivio per Basiliano su SP10. Incrocio SP52 svoltare a sinistra per Pantianicco.
Costo del workshop e come iscriversi
- 1 workshop (4 ottobre-Venzone) € 220,00 ivato
- Pack 2 workshop (4 e 5 ottobre-Venzone e Pantianicco) € 280,00 ivato
Si può scegliere di partecipare solo al workshop del 4 ottobre, mentre quello del 5 ottobre è facoltativo.
Nel prezzo è compreso: Corso di un giorno della durata di 6 ore o di 12 ore per i due giorni e pranzo.
Non sono compresi nel prezzo cene o pernottamenti.
Per l’iscrizione compilare in tutte le parti il form. Si versa un acconto di 80 euro entro e non oltre sabato 27 settembre 2014. Il saldo viene perfezionato il giorno 4 ottobre prima dell’inizio del workshop. Chi desidera può pagare l’intera quota al momento dell’iscrizione. Le modalità di pagamento sono bonifico bancario o Paypal.
Dopo l'iscrizione l'organizzazione ti risponderà con una mail per la modalità di pagamento.
Attenzione: L’iscrizione è effettiva al momento del versamento della quota dell’acconto.
L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare il workshop per gravi motivi organizzativi o per cause di forza maggiore.
Per maggiori informazioni chiamare Paolo 3389939353 o Benedetta 3392408145